CORRICOLONNA 2023

E’ ancora buio nella piana dei campi sportivi di Colonna ma avvicinandoti sempre più ti accorgi che la tua
destra è già popolata di uomini intenti a spostare paletti, casse di frutta e di acqua.
Vedi al centro una fila interminabile di transenne arancioni che già solcano la via maestra della partenza.
Sulla sinistra scorgi i primi gazebo che vengono su come funghi nel prato ancora bagnato di rugiada
autunnale.
Gli atleti arrivano da tutti gli angoli, chi scende dal colle, chi sbuca dalle vie laterali.
L’arco monumentale arancione si sta issando piano piano al centro della scena ed è questo il momento in
cui capisci che è tutto vero: è tornata la CorriColonna.
E’ un tumulto di emozioni ma sono tranquillo, è la mia prima volta da Presidente della Running, so di avere
una macchina organizzativa eccellente, sono passati quattro anni dalla edizione 29 ma ognuno di loro sa
cosa fare. Abbiamo definito i dettagli in settimana, abbiamo diviso i compiti ed abbiamo aspettato.
Sì è vero, ci aspettavamo almeno un centinaio di atleti in più ma in questi anni il mondo è cambiato e quindi
anche quello della corsa. Non dobbiamo cercare scuse, dobbiamo occuparci dei 684 partenti con la stessa
passione e professionalità di quando erano molti di più.
Corro da una parte all’altra della piana e mi rendo conto che fila tutto liscio, nessun intoppo, solo sorrisi di
gente allegra, contenta di essere tornata a trovarci.
Sono emozionato certo, ma in fondo lo sono sempre stato fin dal 2006, da quando ho iniziato a far parte
dell’organizzazione, ma ci sono almeno due momenti che ho vissuto diversamente.
Il rito Maori, il nostro rito prima della partenza, ricordando il nostro Mario Bonanno che ci ha appena
lasciati e poi il secondo momento nel fare lo starter con tanto di colpo di pistola.
La gara è partita, i colori sfrecciano davanti alle transenne arancioni e presto torneranno, è il momento
dell’attesa e del pensiero che tutto fili liscio soprattutto nella salute e incolumità dei nostri ospiti.
E’ appena passata la mezz’ora e si vede scendere col sorriso stampato in faccia il primo: Amaniel Freedom
della X-Solid Sport Lab col tempo di 31'41 seguito da Luca Zanetti dell'Atletica Futura mentre la terza piazza
va al nostro amico orange Matteo Moretti della Tirreno Atletica. In campo femminile, la vincitrice è Lucia
Mitidieri di Piano ma arriviamo col tempo di 37'01, seconda piazza per Simona Magrini della Olibanum
Overrunners mentre la terza posizione è appannaggio di Nataliya Tsyupka della Italiana Running.
E da qui in poi un fiume di ritorno da mille emozioni tra salite e curve, tra l’acqua al fontanile del quarto
chilometro e il goccio di vino del nono.
Saranno 682 gli arrivati premiati con uva e vino e con 134 premi di categoria, gratificati anche da salumi
vari.
Prima società classificata Piano ma arriviamo con ben 78 arrivati e poi il gruppo dei Bancari Romani con 53
arrivati e poi finalmente noi della Running Evolution con 48.
Ora il fiume colorato si disperde tra i gazebo, risale le vie e riparte, nel frattempo la macchina organizzativa
ha già risistemato tutto, la piana dei campi sportivi torna ad essere sfrecciata dalla vita quotidiana, ci si
rivede il prossimo anno, esattamente il 29 settembre 2024.

Proprio il 29 settembre, quello delle Impressioni di settembre di Mogol e Battisti, proprio di quel Mogol che
alla sera ci racconterà sul palco della festa dell’uva di Colonna del suo rapporto con Battisti e di come ha
avuto ispirazione per tutti i capolavori che ha scritto.
Ecco i titoli di coda, quelli che vengono sempre sfumati dopo il film ma sono quelli che danno il senso del
lavoro che c’è stato.
Grazie a tutti i volontari della Running Evolution che hanno organizzato l’evento sia prima che durante che
dopo la gara. Non li nomino singolarmente ma ognuno di loro sa che sono stati molto importanti per la
riuscita di questa CorriColonna. Grazie al Comune di Colonna dal Sindaco a tutti quanti, per l’affetto e la
disponibilità che ci mostrate ogni anno.
Grazie al comando della polizia locale e della città metropolitana, alla Little Big Band, alla Pro Loco di
Colonna, all’associazione Attivamente e i Gasati a Mille.
Grazie per la fornitura di vino del ristoro “Fatte un goccio” alla Vini Pallavicini, ai Vini Cardone e Vini Eredi
dei Papi e per l’uva italia all’azienda Camilla Giuliani
Un grazie veramente di cuore a tutti i cittadini che hanno compreso e supportato il nostro evento.
E poi grazie ancora al nostro sponsor tecnico, il Decathlon Store di Tor Vergata, ai volontari della Croce
Rossa, allo speaker e ai fotografi ufficiali e a tutte le società presenti con tutti i suoi atleti, atleti che, ne
siamo sicuri, torneranno il prossimo anno portando allegria e nuovi amici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *