Le Ripetute Lattacide

E’ un mezzo di allenamento che può essere proficuamente impiegato per preparare i 10 km in particolare da parte di quei corridori che su questa distanza riescono a mantenere una velocità pari o superiore a quella della propria soglia anaerobica, alla quale si produce più acido lattico di quanto se ne smaltisca. Per chi copre i 10 km correndo tutta la gara attorno alla soglia anaerobica o leggermente più piano, può essere sufficiente allenarsi con le ripetute per la potenza aerobica di cui abbiamo parlato nell’articolo della scorsa settimana.

Se si è fra quei corridori che ne possono trarre vantaggio e si decide di farle, dopo un certo periodo in cui si compiono i 1000 metri seguendo le regole di cui si è parlato scorsa settimana, si deve poi passare a un numero inferiore di ripetute (per esempio fino a 8), eseguite però ad un’andatura più veloce, che nei 1000 metri è del 6-9% superiore a quella della soglia anaerobica.

Distanza: in genere si coprono fra i 400 ed i 1000 metri (consiglio i mille e i 500 metri ).

Andatura:  come già detto, i 1000 metri vengono di solito corsi ad un ritmo 6-9% più veloce di quello della soglia anaerobica (consiglio un test sul VOmax ad inizio preparazione per conoscere con esattezza matematico-scientifica i propri livelli di esercizio e migliorare l’efficienza dei mezzi allenanti).

Frequenza cardiaca:  la frequenza cardiaca è molto vicina a quella massima, con respirazione impegnata.

Dosaggio settimanale:  non è il caso di effettuare più di una seduta a settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *