Massimo Cardaci

Massimo, parlaci della tua nuova “fatica” editoriale:  “42.195: il problema non sono i 42 Km, ma gli ultimi 195 metri!” 

 

La parola fatica è più che mai adeguata, perché al sudore della fronte causato dalla spremitura delle meningi, in questo caso si è aggiunto un affaticamento fisico vero e proprio.

Come molti di voi sanno, da diversi anni mi sono cimentato in modo progressivo nella corsa di durata. Non avendo velleità di risultati, ma correndo per il puro gusto di farlo (e di poter dopo mangiare senza rimorsi), ho nel tempo cercato un libro sul tema che rispondesse alle mie necessità di persona comune:

  • Come trovare il tempo per allenarmi senza impattare famiglia e lavoro?
  • Dove correre per tanti chilometri in sicurezza?
  • Come continuare a correre a lungo divertendomi (e senza farmi male), ma senza dovermi imbarcare in programmi di allenamento familiarmente insostenibili?
  • Quali capacità mentali e fisiche dovevo sviluppare?
  • Quali strumenti sono utili compagni quando si devono passare diverse ore a correre?

 

Ma di libri sulla corsa ce ne sono già tanti! In cosa si differenzia il tuo?

Mi sono accorto che tutti i libri in commercio puntavano solo a fornire tabelle di allenamento o indicazioni programmatiche rigide, volte a creare campioni e campioncini.  Ma nessuno che rispondesse ai miei quesiti da persona comune, con difficoltà comuni. Così ho deciso di condividere con quanti sono alla mia stessa ricerca, le esperienze che sono riuscito a consolidare.

Un libro di sensazioni, con problemi e soluzioni che hanno funzionato per me, ma che racconta anche cosa invece non ha funzionato. Il tutto condito con un pizzico di humour, di chi ha una grande passione ma non si prende troppo sul serio. E’ stata anche l’occasione per chiedere a me stesso: “ma chi te lo fa fare di correre per ore?”   E’ un libricino con informazioni chiare e di facile lettura, senza tecnicismi; una cassetta degli attrezzi, e non una serie di ricette preconfezionate.

Un messaggio di passione da condividere con chi come me aveva un sogno nel cassetto, ed è riuscito con pazienza a realizzarlo, ma anche e soprattutto con chi ce l’ha ancora nel cassetto e non crede di poterlo realizzare.

Dove possiamo comprarlo?

Come per le mie altre pubblicazioni, l’intero ricavato va ad un programma di sostegno a distanza di bambini di tutto il mondo. Un programma che ho cominciato nel 2008 cercando di trasformare la condivisione in un sostegno concreto per altri, e che attualmente conta ben 10 bambini sostenuti regolarmente, sparsi nei 4 angoli del pianeta. Potrete vedere i dettagli del progetto (chiamato “Campioni del Mondo“) sul mio sito www.edc-consulting.org. Da qui potrete raggiungere il sito per acquistare online il libro, oppure andate direttamente al portale dell’editore (www.lulu.com)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *